| 
    
        
        
          | il libro / poesia | 
            | 
         
        
          
              
              
                  | 
                SONDERKOMMANDO 
                                di Daniele Petruccioli 
                Prefazione di Giacomo Marramao  
                 
                 ZONA 2007   
                pp. 98 - EURO 10 
 ISBN 88 89702 74 1  
                 | 
            | 
               
            | 
         
        
          
              
              
                Un carattere essenziale, asciutto, talora quasi scabro. Una cifra mai ridondante e pretenziosa, che nulla concede alla retorica, ma punta piuttosto a realizzare, di volta in volta, una sintesi di “anima” ed “esattezza”. L'adozione della celebre endiadi di Robert Musil si traduce, attraverso i quattro “tempi” della raccolta, nella ricerca di una verità puntuale e non generale. Meglio ancora: nella tensione tra uno spazio d'esperienza necessariamente unico, non scelto, e pertanto peculiare e idiosincratico (proprio come il Sonderkommando  degli ebrei addetti all'organizzazione concentrazionaria del campo di Auschwitz), e la costruzione di sé come universale singolare  potenzialmente proiettato verso l'esperienza degli altri e l'avventura della libertà. (Dalla prefazione di Giacomo Marramao)  
                
                                 | 
              | 
           
                      | 
         
        
           | 
         
                      | 
    
        
        
          | l'autore | 
         
        
          
              
              
                  | 
                Daniele Petruccili  
                  (Roma, 1970) 
                   
                 | 
               
                                | 
         
        
          
              
              
                |     Attore di teatro, con qualche concessione a televisione e cinema. Dirige una sua compagnia con cui realizza spettacoli di teatro civile e di poesia. Questa è la sua prima raccolta di versi.  | 
                  | 
               
                      | 
         
        
           | 
         
        
          |   | 
         
                                                                  | 
     |